di Paolo Pombeni Apertamente se ne parla poco, perché si stima che la gente non capirebbe un interesse in piena pandemia per una riforma della legge elettorale. Eppure è un passaggio fondamentale, non da ultimo ...
di Carlo Fusaro Segretario Letta, in materia istituzionale non ci siamo proprio. Perché non guardi le proposte del Letta presidente del Consiglio? Sgombro subito il campo da ogni equivoco: considero il ritorno di Enrico ...
di Alberto Colombelli La rassegna stampa dell’ultimo giorno dell’anno è sempre il termometro di come politicamente e non solo si entra nel nuovo. In quella occasione un articolo di Piero Ignazi su Domani ha ...
di Nicolò Addario Posto che mi trovo pienamente d’accordo con la critica di Morando all’attuale “riforma” elettorale, vorrei proporre una riflessione sulle ragioni culturali per cui le forze di governo (quale che sia la ...
di Carlo Fusaro Elezioni presidenziali USA ancora in bilico. A me sembra che con lentezza e margini minori del previsto Joe Biden stia vincendo: perfino nelle prossime ore se siamo fortunati. Resta possibile (anche se ...
di Carlo Fusaro 1. Il referendum sulla riduzione dei parlamentari non avrebbe dovuto esserci. Se solo il governo Conte I fosse andato a casa qualche settimana prima, il Pd avrebbe votato a favore anche ...
di Alessandro Maran Che cos’è una riforma? Secondo il vocabolario Treccani, «la modificazione sostanziale», volta al miglioramento, di un’istituzione, di un ordinamento. Il «taglio delle poltrone» dei Cinquestelle non è una riforma. Come ha ...
di Carlo Fusaro (Aggiornato al 12 settembre 2020) Benaltrismo, massimalismo, demagogia e populismo. Sono presenti massicciamente nel campo del No. Benaltrismo è il “dire NO perché non si fa qualcos’altro, piuttosto”, che però non è ...
di Davide Ricca “La realizzazione di un sistema di ispirazione federale richiede un cambiamento della struttura del Parlamento. Il Senato dovrà essere trasformato in una Camera delle Regioni, composta da esponenti delle istituzioni regionali ...