di Giovanni Cominelli Dalle cloache del Palazzo e dei mass-media salgono i miasmi della crisi del governo e della politica. Se Renzi fa cadere il governo, si vocifera, ciò si deve al fatto che ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Francesco Bechis* Meglio pensarci due volte. Il caos a Washington Dc, reduce da un assalto semi-golpista al Congresso americano senza precedenti nella storia, rischia di disinnescare un’altra ...
di Giovanni Cominelli La chiave di ingresso nel 2021 l’ha data il Presidente Mattarella nel suo discorso di fine anno: “Questo è tempo di costruttori…”. Non si tratta di ri-costruire, ma di edificare ex-novo, ...
di Giovanni Cominelli Ogni sera, quando le TV ci comunicano i numeri del Covid, compare sempre un codicillo finale: “Resta preoccupante il numero dei deceduti!”. Questa “preoccupazione” viene sistematicamente riproposta da un paio di ...
di Umberto Ranieri In una intervista a Umberto De Giovannangeli, (Il Riformista, 31 ottobre) il militante di base di “Articolo 1” Massimo D’Alema sembra fornire all’attuale gruppo dirigente del Pd la piattaforma politica su cui svolgere ...
di Alberto De Bernardi Ormai le elezioni americane si sono concluse, nonostante Trump tenti di inquinare i pozzi della democrazia americana pur di non ammettere la sconfitta, e hanno espresso un consenso consistente e trasversale ...
di Giovanni Cominelli L’elezione di Biden porrà fine alle ondate populiste, che hanno toccato le spiagge del mondo euro-atlantico liberale, dagli Usa a tutti i Paesi europei? La risposta è no. Perché le cause ...
di Gianluca Passarelli Il populismo è un fiume carsico nella storia dell’Italia. Dall’”Uomo qualunque” di Guglielmo Giannini passando per Antonio Di Pietro e Silvio Berlusconi fino al Movimento 5 stelle (M5s). Guidato, fondato e posseduto da Beppe Grillo per due ...