di Giorgio Tonini Mattarella è uscito sorridente a salutare e ringraziare i giornalisti. Immagino che il presidente andrà a dormire sereno questa sera (l’articolo è tratto dal post del 31 maggio, ndr). Ha fatto ...
di Enrico Morando* Vorrei provare a sostenere che – per noi federalisti – è aperto un problema di reimpostazione della nostra visione sul processo di costruzione di un più avanzato livello del processo ...
In vista dell’Assemblea nazionale del Pd, Claudio Petruccioli ha scritto su Twitter che “Il contratto dimostra come la convergenza fra M5S e Lega sia ampia e fondata. È in questo senso una cosa seria e ...
di Giorgio Tonini “L’avvenire non è più, in parte, nelle nostre mani”, ebbe a dire Aldo Moro dopo la sconfitta della Dc alle regionali del 1975. La severità della sconfitta politica del 4 marzo ...
di Giorgio Tonini È urgente che l’Italia affianchi Macron nella pressione negoziale sui tedeschi e i nordici, in vista della riforma dell’Eurozona. Se questo fosse il livello di ambizione messo in campo, varrebbe la ...
di Tommaso Nannicini A poche ore dalle elezioni, c’è ancora chi si chiede se valga la pena votare. Eppure con il voto di domenica c’è molto in gioco. Raramente la scelta è stata ...
Intervista del magazine Formiche a Stefano Ceccanti, vicepresidente di Libertà Eguale e candidato PD alla Camera a Pisa *** Prima di tutto l’Europa, a proposito della quale la strada tracciata dal Partito Democratico e dall’intero ...
Perché cresce l’appeal delle idee populiste nelle democrazie occidentali? E, in particolare, nelle regioni dell’Europa mediterranea? Come si spiegala forza propulsiva dei Cinque stelle, nonostante le cattive prove di governo nelle città da loro amministrate ...