di Giorgio Armillei La maggioranza si forma e il governo si farà, nonostante i tanti mal di pancia e lo scetticismo di chi sembra non dare il giusto peso a cause e logica di ...
di Carlo Fusaro Motivi di serenità all’avvio delle ferie politiche all’inizio di agosto? Nessuno in Italia, pochi in giro per il mondo (bene il seggio andato ai liberaldemocratici nel Regno Unito: Johnson ha un ...
di Carlo Fusaro Non c’è bisogno di essere c.d. sovranisti per volere che il proprio paese difenda i suoi legittimi (legittimi! non il diritto di fare debiti a gogò, per intenderci) interessi. E’ ovvio. ...
di Emilia Patta* «Delle due l’una: o si aumenta l’Iva, come prevede lo stesso Def varato dal governo, oppure si trovano altre entrate. Il che vuol dire aumentare le tasse sul reddito o sui patrimoni». ...
di Vittorio Ferla Qualcosa sta cambiando. Le elezioni europee del prossimo 26 maggio sembrano segnate da una aspettativa comune: quella di un’Europa che protegge. Il primo a usare questa frase è stato Emmanuel Macron: ...
di Alberto Colombelli Ci sono momenti nel corso di ciascuna esistenza nei quali ci si incrocia con la Storia. E per le nostre ultime generazioni questo è esattamente uno di quelli. Le prossime europee: ...
di Antonio Preiti “E io sono il ministro dell’Interno perché sto dentro ognuno di voi”, scrive Giacomo Papi nel suo esilarante romanzo, “Il censimento dei radical chic”, e così, in un lampo, colpisce il cuore ...
di Vittorio Ferla In questi giorni il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron lancia la sua iniziativa per un “Rinascimento europeo”. E l’Italia che conta – media di regime, opinionisti con il sopracciglio alzato, accademici ...