di Carlo Fusaro Se c’è un tema che giustifica l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta ex art. 82 Cost. (che parla di “materie di pubblico interesse“) questa è la pandemia da Covid-19. Si tratta di ...
di Carlo Fusaro Parafrasando il classico «amicus Socrates, sed magis amica veritas» (Ammonio, rivolgendosi a Platone, v. Treccani): «inimica Meloni, sed magis amica veritas». Sono esterrefatto e sconcertato dalle reazioni di accademici anche illustri, commentatori ...
Intervista a Stefano Ceccanti, a cura di Umberto De Giovannangeli* Professor Ceccanti, alla fine, proprio in extremis, lei è stato designato dal Pd come candidato della coalizione nel collegio uninominale Camera Pisa-Fucecchio. Cosa significa ...
di Carlo Fusaro Una delle cose più fastidiose delle discussioni sulle leggi elettorali degli ultimi anni sta nella totale decontestualizzazione in cui il dibattito si svolge. Mi spiego. Dal 1993 in qua abbiamo avuto: (1) ...
di Vittorio Ferla Enrico Letta ha chiuso la porta in faccia al M5s sulla possibilità di un nuovo governo con l’appoggio esterno dei grillini: si continua così oppure elezioni subito, insomma. E ha promesso ...
di Vittorio Ferla “L’anno che sta arrivando, tra un anno passerà”, cantava Lucio Dalla nel suo capolavoro ‘L’anno che verrà’. Ma per la politica italiana il modo in cui quest’anno passerà – fino alle ...
di Giovanni Cominelli Se l’infuriare dell’epidemia del Covid e della guerra di Putin contro l’Ucraina potevano indurre l’illusione che in Italia il populismo e il sovranismo fossero in ritirata, la vicenda politica quotidiana smentisce questo ...
di Stefano Ceccanti Paolo Armaroli non ci delude neanche stavolta e con la sua consueta prosa brillante, in cui scioglie anche i tecnicismi del diritto, ci porta tra Montecitorio e il Quirinale. L’inizio è sulla ...
di Michele Salvati e Claudio Petruccioli (Enrico Morando è il presidente di Libertà Eguale, della quale sono membro sin da quando fu fondata, più di vent’anni fa. Non mi ha convinto il suo intervento su ...
di Enrico Morando C’è in giro un’aria di rassegnazione che non promette nulla di buono. Sembra che la massima aspirazione della sinistra riformista trovi espressione in una strategia in quattro mosse: 1) andare al ...