di Stefano Ceccanti* Domanda I In caso di crisi di governo durante il c.d. semestre bianco, ritiene che il Presidente della Repubblica possa adeguatamente svolgere i propri compiti diretti alla formazione di un nuovo Governo ...
di Giovanni Cominelli La produzione è in ripresa, le persone hanno ripreso a muoversi e a socializzare, il Covid ha rallentato la marcia, ma non demorde, i soldi del PNRR in arrivo… Insomma: alla fine, ...
di Alberto Colombelli Il 4 dicembre scorso sono trascorsi cinque anni esatti da quel giorno del 2016 in cui si celebrò la fine di una stagione. Perché di quello si trattò nel momento in ...
di Vittorio Ferla La calda stretta di mano congiunta con cui Macron, Mattarella e Draghi hanno celebrato venerdì la firma del Trattato del Quirinale tra Francia e Italia dà il segno del rinnovato rapporto ...
di Carlo Fusaro Alcuni editorialisti, in questi giorni, danno per archiviata l’ipotesi di rieleggere presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alcuni, in particolare un c.d. quirinalista di grido sul “Corriere della sera”, Marzio Breda, (che taluno ...
di Pietro Ichino La nostra Carta consente già oggi, in caso di necessità, una possibile dilatazione “a fisarmonica” del ruolo del Capo dello Stato, in senso “semi-presidenzialistico”: lo si è visto sia con Giorgio ...
Intervista de Il Dubbio a Stefano Ceccanti, parlamentare del Pd, che risponde alla proposta lanciata dal ministro Giancarlo Giorgetti sul semipresidenzialismo con Draghi al Quirinale (4 novembre 2021) Stefano Ceccanti, costituzionalista e parlamentare dem, liquida ...
Nel dibattito di questi giorni sul Quirinale ritorna di attualità l’intervista di Francesco Bechis a Claudio Petruccioli, già senatore, presidente Rai e direttore dell’Unità, apparsa su www.formiche.net il 20/07/2021. La ripubblichiamo volentieri. Classe 1941, come Sergio ...
di Carlo Fusaro I giornali del 28 ottobre scorso – quale più quale meno – hanno visto un nesso fra l’esito del voto al Senato sul disegno di legge contro l’omofobia e l’elezione del prossimo ...
di Giovanni Cominelli Che l’orizzonte sociale e politico-istituzionale nazionale si vada oscurando è ormai un fatto. La pressione dei partiti sulla Legge di Bilancio, le minacce sindacali di uno sciopero generale a difesa degli insider ...