di Stefano Ceccanti Perché il fallimento della politica non si trasformi in un fallimento del Paese: dare una maggioranza parlamentare all’iniziativa presidenziale. Una premessa e tre punti. Premessa: io parlo per me, il Pd come ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Francesco Bechis* Meglio pensarci due volte. Il caos a Washington Dc, reduce da un assalto semi-golpista al Congresso americano senza precedenti nella storia, rischia di disinnescare un’altra ...
di Giovanni Cominelli La chiave di ingresso nel 2021 l’ha data il Presidente Mattarella nel suo discorso di fine anno: “Questo è tempo di costruttori…”. Non si tratta di ri-costruire, ma di edificare ex-novo, ...
di Stefano Ceccanti Certamente non ci si annoia a leggere il libro del costituzionalista Paolo Armaroli “Conte e Mattarella. Sul palcoscenico e dietro le quinte del Quirinale” edito da La Vela. Con prosa scoppiettante, ...
di Umberto Minopoli Non è stato generico e scontato il richiamo del 2 giugno, Festa della Repubblica, ad un “nuovo inizio” e all’unità nazionale da parte del Capo dello Stato. E non è un ...
di Paolo Pombeni La blindatura per il governo Conte arriva da Bruxelles? Questa è la domanda che ci si poneva ieri dopo aver letto la lettera di Conte a due quotidiani e dopo aver ...
di Mauro Zampini Il nostro sistema si trova, non da oggi, di fronte ad una situazione di disordine istituzionale dovuto all’azione dei partiti. In realtà, succede una cosa curiosa, da un lato rassicurante, dall’altro ...
di Mauro Zampini Ai guai mondiali, l’Italia ne aggiunge uno tutto suo. La politica sta cambiando in tutto i mondo democratico, ma da noi neanche il rischio del disastro distoglie l’attenzione dei partiti dalle ...
di Mauro Zampini* Ci è voluto l’appello di Sergio Mattarella alle forze politiche, a trovare qualche forma di unità repubblicana, di armistizio, di dialogo tra” nemici” (così è ridotta la politica italiana, così si ...
di Enrico Borghi Chi mi conosce sa che sono un europeista. E lo sono ancora di più alla luce della vicenda del Coronavirus, la cui emergenza ovviamente non si cura di frontiere, stati nazionali, ...