di Enrico Morando Rispetto all’ultimo Congresso -conclusosi con la netta affermazione di Nicola Zingaretti- le cose si sono venute progressivamente chiarendo: c’è una parte del PD -probabilmente oggi nettamente maggioritaria- che considera “strategica“ l’alleanza ...
di Giovanni Cominelli L’arrivo inaspettato di una diligenza carica di 172 miliardi di Euro è destinato a rendere più inquieto, più conflittuale e perciò più instabile il quadro socio-politico nazionale. La società civile e ...
di Umberto Minopoli I soldi europei, il Recovery Fund, non sono un pasto gratis. Nell’euforia giustificata – l’Italia ha vinto sulla linea di fondi (enormi) a debito comune – molti hanno pensato che si ...
di Alberto De Bernardi Dopo il discorso di Conte alle Camere emerge in tutta evidenza che il governo non riesce a governare il passaggio dalla fase 1 della lotta pandemica – tutti a casa ...
di Simona Bonafè Provo a dire la mia su quanto è successo all’Eurogruppo. Partiamo dalle ultime novità: l’Eurogruppo ha finalmente trovato un compromesso dopo giorni di negoziato difficile. Si tratta di un accordo per ...
di Pietro Ichino Proviamo a immaginare che cosa ci accadrebbe se dovessimo affrontare questa crisi spaventosa finanziandoci con buoni del Tesoro denominati in lire italiane: non li vorrebbe nessuno In risposta alle proposte ...
di Andrea Ferrazzi Stiamo attraversando giornate difficili, ma che non ci devono far perdere la speranza. Le misure sanitarie messe in atto dal governo stanno producendo i loro frutti. Se continueremo di questo passo, ...
di Giovanni Cominelli A partire dal 1994 politici e opinion maker fantasiosi si sono inventati che eravamo entrati nella Seconda repubblica, dopo la vittoria di Berlusconi e la ristrutturazione del sistema politico secondo una ...
di Marco Campione Ho letto la conversazione di sabato tra Giannini (Repubblica) e Zingaretti e ho letto la lettura entusiastica che ne ha dato l’amico Minopoli su questo magazine. Lo dico con la franchezza ...