Intervista a Enrico Morando a cura di Umberto De Giovannangeli (L’Unità) 1) A colpi di maggioranza parlamentare, il governo ha deciso di rinviare a settembre la discussione sul salario minimo. Ma la povertà non ...
di Vittorio Ferla La questione del salario minimo potrebbe modificare gli equilibri della politica italiana. Per la prima volta da quando Giorgia Meloni è al governo, l’opposizione riesce a tirarsi fuori dai suoi numerosi ...
di Paolo Segatti Il videomessaggio con cui la Presidente del Consiglio ha salutato i lavori del convegno nella biblioteca del Senato su “Nazione e Patria. Idee ritrovate” lo scorso 30 maggio sorprende da diversi ...
di Carlo Fusaro Il riformatore deluso che è in me (e che ancora non si è affatto ripreso dal fatidico 4 dicembre 2016, quando gli elettori buttarono nel cestino il più ampio e serio tentativo ...
di Giovanni Cominelli La proposta di un “Liceo del Made in Italy”, rilanciata da Giorgia Meloni al Vinitaly di Verona, riprende i contenuti del DdL n. 497 depositato al Senato nel Luglio dell’anno scorso ...
di Umberto Minopoli In Europa è nata un’ Alleanza per il nucleare civile ed energetico. È fatta di 12 paesi, la maggioranza dei paesi dell’Unione, che hanno programmato di espandere la loro dotazione di ...
di Carlo Rognoni Che senso ha iscriversi al Pd se non puoi neppure scegliere il segretario? Oggi gli iscritti ai circoli pare siano meno di 200 mila e avevano indicato il presidente dell’Emilia-Romagna Stefano ...
di Umberto Minopoli Ora i dirigenti si accorgono che il Pd resiste, che le Opa sono fallite, che sono il secondo partito. Ma questo era vero anche 6 mesi fa, dopo il voto politico. ...
di Giovanni Cominelli Non pare che i cittadini, variamente interpellati via sondaggio, l’ultimo è quello di Ilvo Diamanti su Repubblica – XXV rapporto su Gli Italiani e lo Stato, curato da LaPolis-Università di Urbino e ...