di Carlo Rognoni L’anno nuovo metterà i partiti, i movimenti, i leader davanti ad alcune sfide. La riforma della giustizia e l’autonomia regionale sono le prime due già entrate nell’agenda del parlamento. E non ...
di Norberto Dilmore e Michele Salvati “Du passé faisons table rase”, “Facciamo tavola rasa del passato”: così cantano i compagni francesi nella loro versione dell’Internazionale. Ed è con questo spirito che alcuni componenti della ...
di Umberto Minopoli Siamo oggettivi: la manovra, approvata in tempi record, dovrebbe essere salutata con soddisfazione. Per due motivi: la perfetta continuità con il governo Draghi; l’approvazione dell’Europa. Non era affatto scontato. Il vero ...
Intervista a Enrico Morando a cura di Umberto De Giovannangeli (Il Riformista, 25 novembre 2022) Nel PD alla ricerca di un nuovo senso di sé, esiste ancora un orizzonte e soprattutto uno spazio per ...
di Paolo Pombeni C’era qualche speranza che Giorgia Meloni puntasse se non sulla rifondazione, almeno sul restyling della destra italiana. Dopo un avvio cauto, sembra che si metta in moto quella maledizione che già ...
Intervista ad Alessandro Maran a cura di Domenico Pecile* Il partito di Letta è stretto tra la sinistra di Conte e il riformismo di Calenda e Renzi. Il punto di vista dell’ex senatore Maran Pd ...
Intervista a Sergio Fabbrini, a cura di Umberto De Giovannangeli* Una riflessione a cavallo della storia, una lezione di alta politica. È quella di Sergio Fabbrini, professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e ...
di Vittorio Ferla La direzione nazionale del Pd avvia il percorso congressuale. Ma la relazione di Enrico Letta lascia l’orizzonte ancora nebuloso. Il segretario pro tempore – guiderà il partito solo fino alla fine ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Gabriele Cela, Quotidiano di Puglia e Basilicata Elezioni concluse, vittoria schiacciante del centrodestra, che ha raccolto 237 seggi alla Camera (su 400) e 115 al Senato (su ...
di Carlo Fusaro Introduzione La presidente del consiglio ha fatto un buon discorso programmatico. L’ho prima ascoltato in diretta, poi letto nel testo ufficiale. Ho visto in diretta gli ultimi cinque minuti. (Proprio alla fine ...