di Carlo Fusaro I ministri del governo Meloni (non i “ministeri” come scrive perfino l’ANSA: ignoranti!) sono 24 (oltre alla presidente e al sottosegretario alla presidenza del consiglio): quelli con portafoglio (cioè a capo di ...
di Carlo Fusaro Fra gli italiani appassionati di politica, specie di opinione in senso lato progressista o anche di riformismo moderato, c’è da un paio di giorni tanta indignazione per l’elezione a presidenti del Senato ...
di Vittorio Ferla Con l’elezione di Ignazio La Russa alla presidenza del Senato e di Lorenzo Fontana a quella della Camera, il parlamento della 18^ legislatura appare quello più a destra della storia d’Italia. ...
di Umberto Minopoli Fare un’opposizione incisiva e senza sconti, mentre la destra governa, su mandato degli elettori (come tutti a sinistra hanno riconosciuto), significa prepararsi a presentarsi al prossimo voto come alternativa al cdx. ...
di Umberto Minopoli Giorgia Meloni è l’unica che ha vinto le elezioni: ha guadagnato oltre 6 milioni di voti. Il tracollo più grande lo hanno subito i 5 stelle (più che dimezzati) e Salvini ...
Intervista di Giovanni Manco, Tag24 È uno dei big non eletti di queste elezioni, sconfitto all’uninominale di Pisa dal candidato di centrodestra Ziello: il costituzionalista Stefano Ceccanti. Contattato dalla redazione di TAG 24, l’esponente del Partito Democratico ...
di Giovanni Cominelli 1. E’ già dall’analisi dei risultati elettorali che si misura l’intelligenza politica di una leadership. Cominciamo dal primo dato clamoroso, ancorché non inatteso: l’astensionismo. E’ arrivato al 36%, nel 2018 era al ...
di Giorgio Tonini Dunque domenica si vota. E (salvo imprevisti clamorosi) domenica sera avremo un parlamento a larga maggioranza di destra. Un risultato tanto scontato quanto paradossale. Perché in tutti i sondaggi, Giorgia Meloni, ...
di Giovanni Cominelli Si domanda lo storico e commentatore politico Giovanni Orsina, su La Stampa dell’8 settembre, quale sommovimento di valori stia portando in alto verso il 25% del consenso elettorale, come da sondaggi, quale ...
di Carlo Fusaro Parafrasando il classico «amicus Socrates, sed magis amica veritas» (Ammonio, rivolgendosi a Platone, v. Treccani): «inimica Meloni, sed magis amica veritas». Sono esterrefatto e sconcertato dalle reazioni di accademici anche illustri, commentatori ...