Intervista a Stefano Ceccanti, a cura di Umberto De Giovannangeli* Professor Ceccanti, alla fine, proprio in extremis, lei è stato designato dal Pd come candidato della coalizione nel collegio uninominale Camera Pisa-Fucecchio. Cosa significa ...
di Vittorio Ferla Dopo la chiusura delle liste, la campagna elettorale si concentra adesso sul confronto tra i programmi. A dispetto del lamento ricorrente sul pessimo rendimento della democrazia italiana, la questione delle riforme ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Felice Massimo De Falco The Watcher Post, 23 agosto 2022 Prof. Stefano Ceccanti secondo lei come ha gestito le liste il Pd, considerando anche la sua vicenda ...
di Vittorio Ferla La coalizione di centrodestra si prepara a vincere le elezioni del 25 settembre. Almeno così prevedono i sondaggi che assegnano già oggi al trio Meloni-Salvini-Berlusconi un trionfo indiscusso nei collegi uninominali. ...
di Umberto Minopoli A sinistra, come sempre si parla di massimi sistemi- il terzo polo, agenda Draghi o non Draghi, ecc – mentre il nodo del contendere è solo in un numero: quanti collegi ...
di Stefano Ceccanti Se promettendo Draghi, produci più Meloni (ovvero l’eterogenesi dei fini preannunciata da Vassallo) La proposta politica centrista è quella di determinare una non vittoria del centrodestra per riproporre Draghi, ma, come ...
di Umberto Minopoli Letta ha l’approccio giusto: proposta di alleanza a tutti coloro che hanno votato la fiducia a Draghi ed esclusione di ogni intesa con i 5 Stelle. Adesso non bisogna fare l’errore ...
di Giovanni Cominelli La Lega e Forza Italia hanno imputato al PD e al M5S la responsabilità della caduta del Governo-Draghi. Bastava, dicono, un Draghi-bis senza i pentastellati. Ma il PD, legato a doppio filo ...
di Giovanni Cominelli Poiché la politica dei partiti si occupa in modo compulsivo ed esclusivo dell’oggi, riesce a far credere di essere un formicaio operoso a fini di Bene comune e di Interesse generale. ...