di Amedeo Lepore La firma del Patto per Napoli e le parole di Mario Draghi, in questa occasione, mostrano la possibilità di un nuovo corso del meridionalismo. L’impegno a lungo termine assunto da Gaetano ...
di Francesco Gastaldi Il dibattito agostano sulle misure di sviluppo per il Sud d’Italia che ha visto numerosi interventi fra cui quello (molto articolato) del sindaco di Bergamo Giorgio Gori su Il Foglio, ha ...
di Francesco Gastaldi Nel 2008 in un saggio del sociologo Aldo Bonomi parlava del “Rancore del Nord” (Feltrineli, Milano, 2008). Vennero poi altri scritti di autori come Giuseppe Berta autore attento alle trasformazioni socio ...
di Alfonso Pascale “La scelta di Zingaretti di indicare Calenda come capolista (nella circoscrizione Nord-Est) mi ha messo nelle condizioni di non ricandidarmi. […] Se mi avesse chiesto il sacrificio di rimandarmi per la terza volta a Bruxelles ...
di Giovanni Cominelli Dando seguito all’accordo tra Governo e Regioni, siglato dal governo Gentiloni il 28 febbraio 2018, il 15 febbraio di quest’anno si dovrebbero firmare delle Intese tra il Governo e le Regioni ...
di Natale Forlani Da qualche mese, e in presenza di una costante crescita del consenso verso il governo gialloverde, mi sono permesso in più occasioni di esprimere alcune convinzioni a riguardo delle prospettive della ...
di Rosaria Caltabiano Tante volte, da troppi anni abbiamo sentito “bisogna ripartire dal Sud”, diventato quasi uno slogan di molte campagne elettorali. Recuperare il rapporto con il territorio Ma come il voto di ...
di Amedeo Lepore La ripresa di un confronto con i vertici europei sui temi delle politiche di bilancio – pur in assenza di novità significative su quelli delle concrete strategie di crescita – rappresenta ...
di Marco Campione Che cosa serve di più al Sud? Serve di più la “legalità” o servono di più il Ponte sullo Stretto e il porto di Gioia Tauro (“infrastrutture” e quindi “sviluppo” e quindi ...