di Giorgio Napolitano Signora Presidente, onorevoli deputati, onorevoli senatori, signori delegati delle Regioni, lasciatemi innanzitutto esprimere – insieme con un omaggio che in me viene da molto lontano alle istituzioni che voi rappresentate – ...
di Umberto Ranieri Quello che si chiama ”berlusconismo” non era il frutto di qualche oscura degenerazione morale che aveva colpito una parte del popolo italiano. Chi lo sostenne ignorava una lezione di Gramsci: vale ...
di Valeria Valente* Signor Presidente, garantisco che per me non è per nulla semplice ricordare Graziella. Graziella, come mi ha insegnato lei, era innanzitutto un’amica, una maestra, una consigliera premurosa e saggia, un punto ...
di Danilo Di Matteo “Avremo, in quanto Unione europea, da dialogare, competere, cooperare con molti interlocutori nel mondo di domani, innanzitutto salvaguardando la tradizione, i valori, i benefici delle relazioni transatlantiche – oggi avviate ...
di Dario Parrini Ho iniziato a nutrirmi dell’intelligenza di Emanuele Macaluso trent’anni fa nel corso della Svolta dal Pci al Pds. Emanuele sostenne quel cambiamento epocale e decisivo con grande forza e con la ...
di Claudia Mancina Il libro L’apocalisse della democrazia italiana di Schadee, Segatti e Vezzoni (edizioni Il Mulino) analizza i due terremoti elettorali del 2013 e del 2018, proponendo una interpretazione di grande interesse, ancora ...
di Giovanni Cominelli Perché se n’è andato? La risposta prevalente, soprattutto quella degli “ex-amici”, è che “è incomprensibile”, che “non si capisce”. Si tratta di eufemismi per dire che, in realtà, Renzi è ambizioso, ...
“Gli Stati nazionali europei sono, oggi, l’epicentro della crisi della sovranità. Emblematica di questa crisi è la questione della spesa pubblica. Quella europea è la più grande del mondo, perché è la percentuale più ...