di Alessandro Maran Che cosa hanno in comune il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il presidente russo Vladimir Putin, il leader cinese Xi Jinping, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e il primo ministro ...
di Marco Leonardi Considerazioni sulla legge di Bilancio e non solo. 1-Governo Meloni: la terza legge di Bilancio è come le precedenti: non fa nulla. La legge di bilancio nel suo insieme, non produce ...
di Alessandro Maran Questo mese, tra i suoi primi atti da presidente, Donald Trump ha rinominato il monte Denali dell’Alaska come monte McKinley, in onore del 25° presidente degli Stati Uniti, William McKinley, che ...
di Giovanni Cominelli Giampaolo Rossi non è un giornalista famoso né, tampoco, un intellettuale di grido. Però, occupa nel sistema della comunicazione pubblica un ruolo importante: è stato indicato dal MEF come uno dei ...
di Sergio Fabbrini* Il sovranismo non ha teorie, né visioni. La sua prerogativa è la critica della Ue senza la proposta di un’unione alternativa Le riflessioni di Giorgio si distendono tra due crisi esistenziali, ...
di Giovanni Cominelli Nell’interpretazione dei dati elettorali si vedono sempre cose diverse: chi vede il dito, chi la luna. Il dito è facile vedersi. Fuor di metafora, i vincitori e i vinti sono immediatamente identificabili. ...
di Bernardo Barranco Il processo di analisi e comprensione delle dinamiche delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti ha le sue peculiarità rispetto al resto delle democrazie occidentali. L’elettorato è misurato in base ai segmenti ...
di Carlos Garcia De Andoin* Fratelli tutti: “L’amore che supera le barriere geografiche e spaziali” (FT 1) Così come la lettera ai Romani espone la sintesi del pensiero di Paolo, Fratelli tutti, evocando Francesco ...
di Enrico Borghi Le dichiarazioni rese in aula oggi dal deputato leghista Alessandro Pagano hanno una radice che arriva da lontano (leggi qui il resoconto dell’agenzia Agi: Silvia Romano è una “neo terrorista”. Il leghista ...