di Umberto Ranieri L’attacco di Hamas e la guerra di Gaza hanno deviato l’attenzione politica e mediatica dell’Occidente dall’Ucraina. Era la crisi di cui Putin aveva bisogno. A quasi due anni dalla aggressione russa, ...
di Giovanni Cominelli I mass media americani hanno dato conto in questi giorni della ventata di antisemitismo che ha investito le università americane dopo l’aggressione di Hamas a Israele del 7 ottobre. I campus americani hanno ...
di Giovanni Cominelli La guerra terroristica scatenata da Hamas contro Israele, con l’apporto fondamentale dell’Iran sciita, è un evento regionale, ma è connesso con gli altri scacchieri e punti di crisi regionali, fino a ...
di Umberto Ranieri Inizia oggi a Johannesburg, si concluderà il 24 agosto, il vertice dei BRICS, il club formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Le massime potenze al di fuori del G7. ...
di Giovanni Cominelli I risultati elettorali hanno ripetutamente confermato che lo spazio politico del Terzo Polo o dei “centristi” o dei “moderati” nella Seconda sedicente repubblica va poco oltre il 10% dell’elettorato. La vicenda ...
di Giovanni Cominelli Gli Italiani fanno fatica a trarre le lezioni necessarie che arrivano dal fronte orientale, se è vero che la maggioranza è sempre meno favorevole all’invio di armi in appoggio alla Resistenza ucraina. ...
di Danilo Di Matteo Il sangue curdo versato a Parigi è lì a ricordarci l’inadeguatezza della dicotomia Oriente/Occidente. La culla della nostra civiltà, per dirne una, la Grecia classica, geograficamente è l’est dell’ovest. E ...
di Danilo Di Matteo Poco fa ascoltavo, al Tg1, un gruppetto di donne iraniane (o filoiraniane) che intonavano “El pueblo unido”. L’espressione di un anelito che congiunge i secoli (il XX e il XXI) ...
di Giovanni Cominelli Due gli eventi mondiali nel corso della settimana alle nostre spalle: il G20 di Bali, in realtà G19, causa assenza “ingiustificata” di Putin, e la COP27, Conferenza sul Clima di Sharm el ...