di Giovanni Cominelli Gli eventi mondiali dell’ultimo mese hanno messo in questione la storica collocazione internazionale dell’Italia, filo-atlantica e filo-europeista. “Il ponte transatlantico” è diventato una specie di Ponte Morandi. E così sono entrate ...
di Giovanni Cominelli Le istituzioni costruite dalle Potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale per dare ordine al mondo stanno perdendo ruolo e funzione. L’ONU è paralizzata, la NATO è sottoposta a tensioni euro-atlantiche laceranti, ...
di Alessandro Maran Un giudice ha bloccato temporaneamente la decisione dell’amministrazione Trump di mettere, da ieri, almeno 2.200 dipendenti USAID – US Agency for International Development in congedo forzato (https://edition.cnn.com/…/trump-panama-japan-news-02-07-25). Ma il tentativo di ...
di Sergio Mattarella Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Cerimonia di consegna dell’onorificenza accademica di Dottore honoris causa dall’Università di Aix-Marseille: «L’ordre international entre règles, coopération, compétition et nouveaux expansionnismes» – Marsiglia, ...
di Rosario Sapienza Cade quest’anno l’ottantesimo anniversario della nascita dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Il trattato istitutivo fu infatti aperto alla firma il 26 giugno 1945 ed entrò in vigore il 24 ottobre di quello ...
di Giovanni Cominelli Medioriente, la guerra e il ruolo dell’Unione Europea: la storia e il fallimento del progetto “due popoli, due stati”, e una speranza da costruire Quando il 15 maggio del 1948 i soldati ...
di Danilo Di Matteo Guardando al quadro internazionale, a me pare che l’Occidente sia dinanzi a un dilemma: continuare ad avvalersi dell’idea di “Stati-canaglia”, magari estendendola ulteriormente, o provare a ridimensionarla, per farne un ...
di Stefano Ceccanti Relazione al Convegno Bachelet del 10 febbraio 2024 1- La pluralità dei centri 1.1- L’apertura sovranazionale: Alleanza Atlantica, Comunità Europee, Onu Sulla base della Costituzione del 1948 e in particolare del suo ...
di Giovanni Cominelli La catena di eventi israelo-mediorientali che è arrivata fino ai nostri giorni non è più smontabile. La storia non è reversibile. Tuttavia, per chi voglia dare origine ad una nuova storia ...
di Stefano Ceccanti Relazione alla Fuci di Padova, 5 aprile 2023 Premessa: mi muoverò qui tra il dibattito costituzionale e l’insegnamento sociale della Chiesa, spiegando soprattutto il metodo più adatto per affrontare questi temi, ...