di Stefano Ceccanti Il cardinale Camillo Ruini ha interpretato da protagonista primo un ventennio di vita della Chiesa italiana, sin dal convegno di Loreto del 1985 dove fu individuato da Giovanni Paolo II come ...
di Luigi Marattin Il governo che probabilmente verrà sfiduciato tra pochi giorni è stato il peggiore della storia repubblicana. Composto per la maggior parte da persone non all’altezza, ha azzerato la crescita del Pil ...
di Giovanni Cominelli I cattolici soffrono visibilmente della paura esistenziale di perdersi, di finire in una sorta di diaspora ebraica lungo i tempi e la storia del mondo. Chiesa in crisi? Colpa del ...
di Giorgio Tonini Forse scandalizzerò più di qualcuno, dalla mia parte e dall’altra. Ma sono abbastanza vecchio per potermelo permettere e soprattutto per sentire il dovere di farlo. Penso che, in un mondo ideale, ...
di Giovanni Cominelli Ad ogni mutamento dei cicli politici, in Italia si riaccende la discussione all’interno e all’esterno dell’universo dei credenti sulla loro presenza/assenza nella politica. E poiché le elezioni del 4 marzo hanno ...
di Giovanni Cominelli I mutamenti antropologici provocati dall’incrocio tra globalizzazione e digitalizzazione stanno sfidando e stressando le culture, i partiti, le istituzioni. La Chiesa tra queste. Che la Chiesa stia arrivando in ritardo all’appuntamento ...
di Papa Francesco Vi proponiamo il discordo del Papa Francesco I ai partecipanti alla Conferenza “(Re)thinking Europe”, organizzata dalla Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea (COMECE) Sono lieto di prendere parte a questo ...