di Massimo Veltri* Le ragioni che hanno portato alla fine dei grandi aggregatori sostituendoli con altri fondati su ideologie e estremismi che dividono piuttosto che unire portano alla conclusione che per come è ora la ...
di Danilo Di Matteo Trovo decisivi i temi lucidamente affrontati da Giovanni Cominelli riguardo all’Italia repubblicana e alla crisi esistenziale dei partiti. Trovo convincenti quasi tutti i passaggi, pur ritenendo essenziale un punto, condensato ...
di Giovanni Cominelli L’imprevista tempesta perfetta della campagna elettorale e delle candidature ha scoperchiato, d’improvviso, i tetti dei partiti. E si sono visti degli interni malridotti. Nei partiti a conduzione personale e senza radicamento territoriale, ...
di Giovanni Cominelli A circa quaranta giorni dalle elezioni, i partiti stanno completando l’offerta politico-elettorale, fatta di alleanze, programmi, candidati, esattamente in questo ordine. Prima sono state sistemate le alleanze, alle quali il Rosatellum spinge, ...
di Giovanni Cominelli Al cittadino attivo, che si occupa del destino comune del Paese e non soltanto dei propri affari immediati, la politica si presenta esposta al supplizio dei cavalli, che straziano il malcapitato ...
di Giovanni Cominelli Gli Usa, la Russia, l’Europa, la Cina guardano, ciascuno con occhi propri, alle elezioni italiane. Per ciascuno di loro c’è una posta in gioco, la cui acquisizione modifica gli equilibri nel mondo ...
di Giovanni Cominelli La Lega e Forza Italia hanno imputato al PD e al M5S la responsabilità della caduta del Governo-Draghi. Bastava, dicono, un Draghi-bis senza i pentastellati. Ma il PD, legato a doppio filo ...
di Giovanni Cominelli La parlamentarizzazione della crisi di governo e il conseguente rinvio alle Camere di Draghi è l’unica notizia positiva di questa vicenda surreale. La marcescenza del non-partito di maggioranza, guidato da un non-leader, ...
di Lorenzo Gaiani Certamente è fonte di soddisfazione sapere che da oggi ci sono molti più Sindaci del Partito Democratico o comunque del centrosinistra nel nostro Paese, sconfiggendo una destra pessima ed anacronistica. In alcuni ...
di Pietro Ichino Alla fine del 2012, nel passaggio dalla XVI alla XVII legislatura, Mario Monti diede vita a un partito destinato a collocarsi al centro dell’arco parlamentare, con una forte connotazione liberal-democratica ed ...