di Danilo Di Matteo Più che una storia del Pci occorrerebbe scrivere una storia (anzi, le storie) dei comunisti. Più che per altre esperienze umane, infatti, per comprendere il “grande partito” è necessario comprendere i ...
di Giovanni Cominelli I “riformisti” del PD, sia nella modalità ex-migliorista/comunista, sia in quella catto/degasperiana/scoppoliana – che la dossettiana Rosy Bindi chiama “Orvietani”, quasi si trattasse di una setta di eresiarchi – sia in quella ...
di Giovanni Cominelli Se guardiamo il sistema politico con il binocolo rovesciato – per garantirci una visione distaccata – il panorama che ci si para davanti è il seguente. Muovendo il binocolo da destra, ...
di Enrico Morando Credo che soltanto l’elezione di Altiero Spinelli nelle liste del PCI per il Parlamento europeo abbia esercitato sulla linea politica del PCI -in tema di integrazione europea- un’influenza superiore a quella ...
di Lorenzo Gaiani Il film di Andrea Segre “Berlinguer. La grande ambizione” è sostanzialmente di tipo filologico, nel senso che è basato su documenti oggettivi, memorie, diari ed interviste relative al periodo storico considerato, ...
di Umberto Ranieri Era giovanissimo Umberto quando l’ho conosciuto. Nella Fgci, alla fine degli anni Sessanta. Veniva da Pozzuoli, antica città operaia, un circolo della Federazione giovanile comunista ricco di giovani compagni politicamente forti ...
di Claudia Mancina Tutti noi abbiamo vissuto con Emanuele un pezzo della nostra vita politica nel Pci. Ma è soprattutto dopo che si è sviluppata la sua lezione. Diversi dirigenti del Pci di quella ...
di Umberto Ranieri Lunga quasi un secolo la vita di Emanuele Macaluso nato il 21 marzo del 1924. La vita di un combattente politico della sinistra italiana, dotato di una vivida intelligenza, di una lucidità analitica, ...