di Danilo Di Matteo Avevo esattamente dieci anni quando “conobbi” Umberto Terracini, leggendone un’intervista. Era il 1981 e l’anziano esponente comunista mi sedusse. Riguardo ai referendum abrogativi di quell’anno, ad esempio, esprimeva il proprio ...
di Gianluca Passarelli Il bipartitismo imperfetto. Un concetto entrato nell’uso corrente anche tra i commentatori politici, giornalisti e politici, per indicare una situazione in cui esistano due grandi forze politiche con la difficoltà o ...
di Danilo Di Matteo Alberto Ronchey ebbe a scrivere che nel Pci – erano i primi anni Ottanta – si svolgeva una sorta di autoanalisi di gruppo. Più esattamente era (in parte ancora è, ...
Riceviamo da Claudio Petruccioli e volentieri pubblichiamo un testo che fa capire, oltre all’amicizia, al rapporto strettissimo, all’affetto e alla stima reciproca che c’è stata fra lo stesso Claudio Petruccioli e Giulio Quercini (scomparso di ...
di Dario Parrini La notizia della scomparsa di Giulio Quercini suscita in me profondo dolore. Mi stringo con affetto ai suoi cari ricordando Giulio come un amico e un maestro. Nato a Siena nel ...
di Enrico Morando Quando un partito di sinistra entra in una profonda crisi politica, molti dirigenti e militanti cedono alla tentazione di attribuire le difficoltà del presente allo smarrimento -o addirittura al consapevole (e ...
di Nicolò Addario I recenti risultati delle elezioni politiche ci portano a considerare nuovamente la tradizione populista fascista. Tanto più che gli attuali eredi del fascismo (Fratelli d’Italia) hanno fatto lo stesso clamoroso errore ...
di Vittorio Ferla Per una imprevedibile congiuntura, l’avvio del dialogo sulle riforme costituzionali tra maggioranza e opposizione inizia proprio il 9 maggio, una data densa di significati poiché coincide con la giornata dell’Europa e ...