di Alberto De Bernardi* «Se non va bisognerà fare il Pd da un’altra parte». Questa affermazioni cosi apodittica di Paolo Gentiloni molti anni fa di fronte a conflitti e dilemmi esplosi alla fine della ...
di Massimo Veltri Il tema è delicato e pure importante, sollevato senza peli sulla lingua da Cuperlo, candidato alla guida del Pd, se ancora si chiamerà e sarà il Pd. È scorretto decontestualizzare una frase ...
di Danilo Di Matteo Negli ultimi lustri del Novecento non mancava chi evocasse una “Bad Godesberg” italiana. Anzi, Bad Godesberg divenne sinonimo e metafora di revisione profonda, di discontinuità (allora prevaleva questo vocabolo). Si ...
di Umberto Minopoli Fa bene Arturo Parisi ad irritarsi. Lui, che viene dal filone dei cattolici democratici confluiti nel Pd, vede la sua casa approdare al comunismo delle origini. La candidata Schlein ha dichiarato che ...
Danilo Di Matteo Il Pci delle donne: non mi esprimo così per galanteria, no. È che sono cresciuto (erano gli anni Ottanta) guardando al Pci di Nilde Iotti, insieme dolce e austera, di Lalla ...
di Massimo Veltri Il primo governo Berlusconi, quello conseguente allo sdoganamento di Fini e di AN, rimase in carica poco più di otto mesi. Era il 1994 e una maggioranza parlamentare molto ampia non fu ...
di Giovanni Cominelli Il PD è nato alla confluenza di due antiche correnti socio-culturali e partitiche del Paese: quella del Movimento operaio, frazione comunista, e quella della sinistra democristiana. La sua malattia è una tipica ...