di Stefano Ceccanti Fabrizio Rondolino ha messo insieme un bel libro “Il nostro Pci. 1921-1991. Un racconto per immagini”, edito da Rizzoli. La cosa interessante e innovativa sono proprio le immagini, ma quelle ve ...
di Umberto Ranieri Scompare con Emanuele Macaluso un combattente politico della sinistra italiana, dotato di una vivida intelligenza e di una grande umanità. Scompare un uomo libero, con una capacità di totale disinteresse personale. La ...
di Alberto De Bernardi Mentre scrivo queste note è ancora in corso il confronto tra i partiti di governo per risolvere una crisi politica di indubbio rilievo. Infatti nonostante il volume di fuoco di ...
di Giovanni Cominelli Il libro di Petruccioli è felicemente una specie di continuazione della politica con altri mezzi. L’ho letto come il diario di un’eroica sconfitta e come il racconto di un lungo, interminabile ...
di Alessandro Maran Che cos’è una riforma? Secondo il vocabolario Treccani, «la modificazione sostanziale», volta al miglioramento, di un’istituzione, di un ordinamento. Il «taglio delle poltrone» dei Cinquestelle non è una riforma. Come ha ...
di Giovanni Cominelli lI Bilancio demografico nazionale 2019, reso noto dall’ISTAT qualche giorno fa, è scivolato immediatamente nelle retrovie della discussione pubblica. L’ISTAT: vox clamantis in deserto… Le nascite al minimo storico Siamo ...
di Alessandro Maran La lotta contro i populisti è giusta. Ma è ora di porsi una domanda: c’è un modo diverso rispetto al metodo Franceschini per ancorare l’Italia all’occidente? Parliamone Per dirla con ...