di Nicolò Addario Dopo le prime analisi a caldo, siamo forse ora in grado di fare un ragionamento più pacato e che sia nel contempo capace di scavare più in profondità. Le ragioni di ...
di Giovanni Cominelli Se esiste un governo, ma non un’opposizione, restano in piedi i meccanismi giuridico-istituzionali della democrazia, ma la sua sostanza evapora. Nel corso dell’ultimo mese, qualche frammento di democrazia è già evaporato. ...
di Alberto De Bernardi Sabato 7 si è svolta l’Assemblea nazionale del PD che arriva a questo appuntamento stordito da due gravi sconfitte elettorali ma soprattutto senza una bussola e un capitano in grado ...
di Marco Campione “Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra?” si chiedeva una ventina d’anni fa Giorgio Gaber, un grande interprete delle cose umane scomparso troppo presto. C’è davvero una ‘svolta moderata’? È dai ...
di Giovanni Cominelli Alla fine, il governo è arrivato. Quanto sia stabile, quanto futuro abbia davanti si capirà presto, non appena la realtà tornerà a bussare alla porta di un palazzo fatto finora solo di verbigerazioni rissose, ...
di Giovanni Cominelli Inutile girarci intorno. Renzi è spesso assai antipatico, bauscia, bullo, incolto, demagogo… Ma è l’unico che in questi due mesi ha tenuto il punto. E’ l’unico che esprime identità e dà ...
di Alessandro Maran E’ possibile oppure no un governo tra populisti e sinistra? Anche con chi è nemico della democrazia rappresentativa? E un accordo Pd-M5s sarebbe un dramma o un’opportunità? Per Filippo Turati, la rivoluzione ...