di Marco Valerii Intervento all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale – Orvieto 18-19 gennaio 2025 Buongiorno a tutte e a tutti. Vorrei iniziare ringraziando personalmente l’associazione Libertà Eguale per l’organizzazione di questi due giorni d’incontri ...
di Tommaso Sacconi Intervento all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale, 18-19 gennaio 2025 Un modo molto comune per leggere i fenomeni politici, che spesso utilizziamo anche in questa sede, è quello del mercato: una domanda, ...
di Umberto Ranieri Era giovanissimo Umberto quando l’ho conosciuto. Nella Fgci, alla fine degli anni Sessanta. Veniva da Pozzuoli, antica città operaia, un circolo della Federazione giovanile comunista ricco di giovani compagni politicamente forti ...
di Giovanni Cominelli I dati sull’astensionismo recente e su quello previsto in occasione delle prossime elezioni regionali, amministrative ed europee sono allarmanti: si viaggia ormai verso/oltre il 50% di astenuti. Si tratta di una ...
di Giorgio Napolitano Signora Presidente, onorevoli deputati, onorevoli senatori, signori delegati delle Regioni, lasciatemi innanzitutto esprimere – insieme con un omaggio che in me viene da molto lontano alle istituzioni che voi rappresentate – ...
di Danilo Di Matteo Inter pacem et bellum nihil est medium (tra la pace e la guerra non vi è altro; come dire: o la pace o la guerra, nessuna situazione intermedia è possibile), ...
di Danilo Di Matteo Etimologicamente decidere o decisione rinviano al verbo recidere, tagliare, tagliar via. Eppure la decisione, intesa come scelta dirimente (critica, se si vuole), può unire, anziché dividere. Per Carl Schmitt unisce ...
di Giovanni Cominelli Quello del rapporto tra Cattolici e Politica è un tormentone che dura almeno dal “Non expedit”, 30 gennaio 1868. Ad oggi, la diaspora della rappresentanza politica cattolica è assai simile a ...
di Giovanni Cominelli La scena si ripete malinconicamente, e in peggio, da anni. L’idea di fare delle riforme istituzionali, che rafforzino l’istituzione-governo o “la governabilità”, come la chiamò Craxi, circola rassegnatamente tra i pochi ...