di Giovanni Cominelli La biografia di Salvatore Veca incomincia nell’Università Statale di Milano degli anni ’60. L’Università, all’epoca, era un pulsante laboratorio a cielo aperto, senza tetto di protezione. A Filosofia teoretica Enzo Paci, ...
di Giovanni Cominelli Pare, dunque, che mentre papa Francesco stava sotto i ferri, in una sala operatoria del Policlinico Gemelli, alcuni prelati si siano riuniti – previdenti, preoccupati o speranzosi? – per preparare il prossimo imminente ...
di Tommaso Nannicini Incazzate, avvilite, o forse tutt’e due. Così ci sentiamo in molti per il fatto che i tre ministri del Pd nel governo Draghi siano tutti uomini. Ora si parla di una “questione ...
di Mario Rodriguez Un leader politico, di solito, dovrebbe essere una persona convinta di avere qualcosa da dire e da fare, uno che vede soluzioni che altri non hanno visto o che crede di ...
di Giovanni Cominelli Alla fine, uno che scrive di questa Italia si sente in colpa. Se volge lo sguardo alla Politica, all’Amministrazione, alla Magistratura, alla TV, ai Social, alla Scuola, all’Università… insomma alla Sovrastruttura ...
di Mauro Zampini L’Italia nella morsa della pandemia è un groviglio di strazio per i morti, di esigenze dei vivi, di sentimenti, di paura, di fiducia e di sfiducia, di bilanci, di giudizi. Un ...
di Tomaso Greco Com’è noto la pandemia ha congelato i campionati e persino le olimpiadi. Ma gli amici sportivi non disperino: un torneo continua nonostante i decreti e i provvedimenti regionali. Anzi, in parte, ...
di Salvatore Curreri Sta sollevando numerose polemiche le determinazioni assunte dalla Conferenza dei capigruppo, su proposta del Presidente della Camera, in ordine alle modalità di svolgimento della seduta pomeridiana odierna della Camera dei deputati, in ...
di Tommaso Sacconi Intervento svolto nel corso della presentazione del volume L’apocalisse della democrazia italiana di Schadee, Segatti e Vezzoni (ed. Il Mulino) – Roma, 31 gennaio 2020 Vi ringrazio per l’invito, sono ...