di Umberto Minopoli Stanotte è stato sancita, con un brindisi a Lussemburgo, la fine della crisi greca. La Grecia può uscire, beata lei, dal programma di aiuti. Il governo ha svolto con successo la ...
di Antonio Preiti Alcune cose non tornano indietro. Neppure se il governo giallo-verde dovesse fallire. Il voto di marzo è stato sconvolgente, radicale, conclusivo e, qualunque sarà l’evoluzione della congiuntura politica, il nuovo orizzonte, ...
di Michele Salvati* Tommaso Nannicini ha scritto il primo giugno un trafiletto sul Foglio con il quale concordo. “Euro sì, Euro no: è una battaglia giusta, ma non può essere l’unico spartiacque elettorale”. E ...
di Giorgio Tonini Con la fiducia di Camera e Senato al governo Conte, si è conclusa la più lunga crisi post-elettorale della storia della Repubblica. Grazie alla paziente fermezza del presidente Mattarella, ha trovato ...
di Giorgio Armillei Parte il nuovo governo giallo-verde. Mattarella ha piazzato qualche paletto più o meno resistente. Gli sbandamenti più pericolosi sono stati al momento evitati. Abbiamo ora le dichiarazioni programmatiche del Presidente del ...
di Giorgio Tonini Come ha già osservato Michele Serra, ha ragione Gianrico Carofiglio nel raccomandare prudenza nel giudizio sul nuovo governo. Contro le semplificazioni Chi “ha una cultura politica che giustamente critica le ...
Ironie del calendario. Il governo che dà il via alla XVIII legislatura nasce proprio il giorno prima della Festa della Repubblica. Il discorso agli ambasciatori ci consegna un Presidente della Repubblica finalmente rilassato e sorridente. ...