In vista dell’Assemblea nazionale del Pd, Claudio Petruccioli ha scritto su Twitter che “Il contratto dimostra come la convergenza fra M5S e Lega sia ampia e fondata. È in questo senso una cosa seria e ...
di Giorgio Armillei Le anticipazioni sul contratto di governo versione 1.0 hanno fatto barcollare molti fiancheggiatori e compagni di strada della maggioranza giallo-verde. Eppure non ci sono sconvolgenti novità per chi stia seguendo con ...
di Alessandro Maran È andata come doveva andare. Il governo populista, questo «premier gouvernement ‘antisystème’», come scrive Le Monde, è, in fondo, l’esito necessario del voto del 4 marzo. E non soltanto per mere considerazioni ...
di Michele Salvati* Fonte: Corriere della Sera Le consultazioni sono finite e si attende ora la decisione della direzione Pd. Se dovesse essere negativa, com’è probabile, al Presidente della Repubblica rimarrebbero aperte tre ...
Intervista di Pierluigi Mele a Giorgio Tonini* Giorgio Tonini, dopo quattro legislature lei non si è ricandidato e adesso è un ex-senatore, ma rimane un esponente politico del PD, autorevole perché di grande esperienza ...
Le elezioni del 4 marzo sono ormai alle porte. Diverse domande sul futuro del nostro paese – in particolare, sulla sua capacità di restare protagonista in Europa – sono in attesa di risposte. Diverse di ...
Perché cresce l’appeal delle idee populiste nelle democrazie occidentali? E, in particolare, nelle regioni dell’Europa mediterranea? Come si spiegala forza propulsiva dei Cinque stelle, nonostante le cattive prove di governo nelle città da loro amministrate ...
di Sergio Fabbrini I nazionalismi europei: ci sono quelli di sinistra e quelli di destra. Ma hanno un denominatore comune: sono contro l’Europa. In un recente editoriale per Il Sole 24 Ore, Sergio Fabbrini ...