di Vittorio Ferla Il discorso di Mario Draghi al Meeting di Rimini non è solo il resoconto orgoglioso di una stagione che rischia di non ripetersi più. È, altresì, un vero e proprio messaggio ...
di Giorgio Tonini Ripubblichiamo per la sua attualità l’articolo già apparso su Il Foglio del 26 luglio scorso Il blitz del 20 luglio in Senato potrebbe rivelarsi la Pearl Harbor dei populisti italiani. ...
di Umberto Minopoli La scelta di Conte, Salvini e Berlusconi (non votare la fiducia) e i tempi del voto, più brevi di sempre, esplicitano la posta in gioco del 25 settembre. I tre congiurati ...
di Umberto Minopoli Questa legislatura finisce come era cominciata: nel segno del populismo giallo-verde. Con una novità: abbiamo sperimentato questo populismo al governo. E abbiamo registrato che esso ha tre gravi handicap: impresentabilità internazionale; ...
di Vittorio Ferla La scissione di Luigi Di Maio è la scossa definitiva che completa il terremoto del M5s. Manca un anno alla fine della legislatura e ancora qualche brandello della casa potrebbe crollare. ...
di Giovanni Cominelli Se l’infuriare dell’epidemia del Covid e della guerra di Putin contro l’Ucraina potevano indurre l’illusione che in Italia il populismo e il sovranismo fossero in ritirata, la vicenda politica quotidiana smentisce questo ...
di Giovanni Cominelli Sulle questioni dell’appoggio alla Resistenza armata degli Ucraini e dell’aumento della spesa per la difesa si è ricostituito l’asse giallo-verde populista e sovranista. Momentaneamente in ritirata, non si è mai arreso, perché ...
di Vittorio Ferla Nel giorno in cui l’ottavo scrutinio sancisce il secondo mandato di Sergio Mattarella arriva già un altro scrutinio: quello che valuta il rendimento dei capi dei partiti che hanno animato le ...
di Ana Maria Bidegain*, Josep Maria Carbonell** e Stefano Ceccanti*** Il magistero della Chiesa fin dal Concilio Vaticano II ha manifestato chiaramente un’opzione preferenziale per la democrazia, basata su esperienze storiche che hanno dimostrato ...