di Enrico Morando Purtroppo, in Italia, i riformisti di ispirazione liberaldemocratica e liberalsocialista sono oggi assai più deboli di ieri. Come ho cercato di dimostrare nella relazione all’Assemblea di Orvieto, questa debolezza impedisce loro ...
di Alberto Colombelli Il 4 dicembre scorso sono trascorsi cinque anni esatti da quel giorno del 2016 in cui si celebrò la fine di una stagione. Perché di quello si trattò nel momento in ...
di Alberto De Bernardi Come sempre mi accade leggo con molta attenzione le prese di posizione pubbliche di Enrico Morando, perché ritengo che contengano sempre elementi di novità, originalità e libertà di pensiero assai ...
Intervista a Emma Fattorini a cura di Umberto De Giovannangeli* La costruzione di un campo riformista. Un cantiere delle idee aperto. Un work in progress dal quale far emergere anche una leadership condivisa. Il ...
di Giovanni Cominelli Che l’orizzonte sociale e politico-istituzionale nazionale si vada oscurando è ormai un fatto. La pressione dei partiti sulla Legge di Bilancio, le minacce sindacali di uno sciopero generale a difesa degli insider ...
di Giovanni Cominelli La tentazione della politica di trasformare in politica tutto ciò che essa tocca per un verso è “naturale”, ma per un altro è segno di impotenza cognitiva. Buttare tutto in politica significa ...
di Giovanni Cominelli Nell’interpretazione dei dati elettorali si vedono sempre cose diverse: chi vede il dito, chi la luna. Il dito è facile vedersi. Fuor di metafora, i vincitori e i vinti sono immediatamente identificabili. ...
di Giorgio Armillei Si accumulano letture e interpretazioni delle vicende USA degli ultimi giorni. In perfetta sintonia con la frattura tra liberali e populisti emerge un primo dato. I populisti di destra e di ...
di Gianluca Passarelli Sic transit gloria mundi. Silvio Berlusconi definitivo e cinico si pronuncia su assassinio di Muammar Gheddafi, che pure ha ospitato in Italia, con onori reali, accettando tende, amazzoni e cavalli al seguito. La fortuna ...
di Giovanni Cominelli La chiave di ingresso nel 2021 l’ha data il Presidente Mattarella nel suo discorso di fine anno: “Questo è tempo di costruttori…”. Non si tratta di ri-costruire, ma di edificare ex-novo, ...