di Josep Maria Carbonell Sebbene dopo gli ultimi anni di Brexit, populismo e Boris Johnson non sembri così, la Gran Bretagna è un grande paese. È un paese solido. Pochi paesi hanno saputo coniugare ...
di Nicolò Addario Posto che mi trovo pienamente d’accordo con la critica di Morando all’attuale “riforma” elettorale, vorrei proporre una riflessione sulle ragioni culturali per cui le forze di governo (quale che sia la ...
di Josep Maria Carbonell Il movimento indipendentista in Catalogna è un movimento populista? In una conferenza che ho tenuto un anno fa sui movimenti populisti in Europa, mi è stata posta questa domanda e ...
di Pietro Salinari Un ampio articolo di Tonini – “Il partito che serve all’Italia” su Il Foglio del 21/9, ripubblicato anche qui sul sito di Libertà Eguale – introduce il concetto di populismo buono ...
di Umberto Ranieri In una intervista a Umberto De Giovannangeli, (Il Riformista, 31 ottobre) il militante di base di “Articolo 1” Massimo D’Alema sembra fornire all’attuale gruppo dirigente del Pd la piattaforma politica su cui svolgere ...
di Josep Maria Carbonell Dopo quest’ultima settimana di elezioni e il conteggio elettorale negli Stati Uniti d’America – un conteggio che in certi momenti ha fatto pensare a paesi dell’ex Terzo Mondo – i ...
di Giovanni Cominelli L’elezione di Biden porrà fine alle ondate populiste, che hanno toccato le spiagge del mondo euro-atlantico liberale, dagli Usa a tutti i Paesi europei? La risposta è no. Perché le cause ...
di Pietro Ichino e Anna Ichino* Fino a ieri relegato ai margini della società, con Trump il “cospirazionismo” è entrato alla Casa Bianca; e in questa nuova versione esso appare animato dall’intendimento di delegittimare ...