Intervista a Carlo Fusaro a cura di Gianluca De Rosa (Il Foglio del 28-5-2024) “Il Pd di Schlein si assume delle grandi responsabilità perché con poco sforzo potrebbe incalzare la maggioranza per correggere quei ...
di Nicola Drago* La proposta di premierato della maggioranza, dopo l’iter in commissione di cui vi abbiamo raccontato nei mesi scorsi, questa settimana è giunta in Senato per la discussione e la votazione. Anche ...
di Stefano Ceccanti Il tema del premierato fu sviluppato per la prima volta in modo compiuto da Maurice Duverger (che poi fu eletto dal Pci in Italia al parlamento europeo nel 1989) e dalla ...
di Carlo Fusaro Per i riformisti l’inizio della discussione in Senato sulla riforma detta del premierato è stato deludente. Forse, dovevamo aspettarcelo. Le elezioni europee sono fra meno di un mese e il gioco ...
di Enrico Morando Cari amici dei gruppi di opposizione, ora che il testo della riforma costituzionale è stato licenziato per l’Aula del Senato, ci rivolgiamo a voi, soprattutto in nome del fatto che un ...
di Gaetano Quagliariello Cari amici della maggioranza, ci è stato insegnato che “le istituzioni sono anche passione” e sappiamo che la gran parte di voi sostiene con passione l’opportunità di un sistema nel quale ...
di Libertà Eguale, Fondazione Magna Carta, Riformismo e Libertà, Io Cambio I due emendamenti riguardano i nodi prioritari che abbiamo rilevato, a partire da una questione di fondo, ossia la necessità di una forte ...
Lunedì 6 maggio 2024, nuova iniziativa sulle riforme costituzionali Qui la locandina riforme_locandina Redazione
di Alessandro Maran Della possibilità o, secondo i punti di vista, della necessità di riformare alcune parti della nostra Costituzione si parla da decenni; e nel corso di questi decenni, la maggior parte dei ...