di Stefano Ceccanti Certamente non ci si annoia a leggere il libro del costituzionalista Paolo Armaroli “Conte e Mattarella. Sul palcoscenico e dietro le quinte del Quirinale” edito da La Vela. Con prosa scoppiettante, ...
di Carlo Fusaro La deriva leaderistica, il rischio di delegittimazione delle Camere, l’elezione del capo dello stato. Dubbi fondati? Non molto. La maggiore selezione porterà a un miglioramento qualitativo della classe parlamentare Analizziamo, ...
di Stefano Ceccanti Il Sì dei riformisti: un pentalogo. 1. Sono decenni che si discute di riduzione dei parlamentari, per motivi niente affatto casuali che c’entrano ben poco con una mera riduzione dei costi. ...
di Alessandro Maran La lotta contro i populisti è giusta. Ma è ora di porsi una domanda: c’è un modo diverso rispetto al metodo Franceschini per ancorare l’Italia all’occidente? Parliamone Per dirla con ...
di Giorgio Armillei In apertura della sua prefazione a un libro curato 15 anni fa da Ceccanti e Vassallo – e che molti hanno per lungo tempo giustamente considerato una sorta di manuale operativo ...
di Umberto Minopoli Non è stato generico e scontato il richiamo del 2 giugno, Festa della Repubblica, ad un “nuovo inizio” e all’unità nazionale da parte del Capo dello Stato. E non è un ...
di Stefano Ceccanti Il 20 maggio si è registrata in Senato l’ennesima bocciatura di due mozioni di sfiducia individuale. In questo caso entrambi contro il ministro della Giustizia Bonafede. Da un lato vi era ...
di Mauro Zampini Comunque vada a finire, sarà stato un esperimento senza precedenti. Che potrà essere materia di studio, nel breve tempo, per politologi, sociologi, studiosi di istituzioni: fingere che governare un Paese, comprese ...
di Giorgio Armillei Una riforma, tanti rami: questione giustizia e politiche pubbliche Relazione pronunciata in occasione della Assemblea Nazionale di LibertàEguale, Orvieto, 28.9.2019 (Qui il testo in word: armillei orvieto giustizia 28 9 2019) Di ...
di Carlo Fusaro Ancora non sappiamo se la crisi farà oggi passi avanti, certo è che le opposte tifoserie sono scatenate. Ma si può capire: il passaggio è cruciale e singolare, sicché opinioni opposte ...