di Stefano Ceccanti Quattro punti per riflettere sul Pd e la democrazia italiana La situazione del Pd non è allegra e bisogna diffidare di ricette miracolistiche. Possiamo però almeno fissare quattro punti. Il primo ...
di Stefano Ceccanti Introduzione all’incontro “Per una vera fase costituente” del 22 dicembre 2022 C’è bisogno di una vera fase costituente per il Pd che aiuti anche la democrazia italiana nel suo complesso invece di ...
di Vittorio Ferla* “Vogliono chiudere il Pd”. Claudio Petruccioli, esordisce così, col botto, mercoledì scorso, all’evento romano di presentazione del manifesto di un gruppo di ‘laburisti’ in vista del congresso del Partito Democratico (per ...
di Vittorio Ferla Domenica scorsa è andata in onda una puntata avvincente della saga del Partito Democratico. A Roma Elly Schlein ha lanciato la sua candidatura alla segreteria. A Milano Matteo Renzi ha illustrato ...
di Alberto De Bernardi Dopo una decina di giorni in cui la campagna elettorale per le primarie a Bologna è entrata nel vivo, il quadro comincia a farsi più chiaro. Innanzitutto, Bologna assume un centralità ...
di Gianluca Passarelli Tanto tuonò che arrivarono, infine. Le primarie del PD et altri pare si terranno il 20 giugno. Ci sono due aspetti da tenere insieme in vista delle consultazioni, due punti imprescindibili che ...
di Mario Rodriguez In occasione dell’autocandidatura di Carlo Calenda a sindaco di Roma, alcuni esponenti della maggioranza che ha conquistato la guida del PD promettendo di «rifare un partito vero», tornano a parlare di ...
di Gianluca Passarelli Parafrasando Mao Zedong si potrebbe dire che la scelta del candidato sindaco non sia un pranzo di gala. Il dibatto sulle prossime elezioni comunali di Bologna entra nel vivo, anche ...
di Alberto De Bernardi Come era prevedibile la proposta di riforma dello statuto del Pd costituisce la cartina di tornasole delle intenzioni del nuovo gruppo dirigente unitario che regge il partito dopo l’uscita della ...