di Pietro Ichino Il problema politico maggiore di questa campagna referendaria – per chi voglia collocarsi in una linea di continuità con il migliore riformismo costituzionale dell’ultimo mezzo secolo – consiste nel chiarire che ...
di Gianluca Passarelli Parafrasando Mao Zedong si potrebbe dire che la scelta del candidato sindaco non sia un pranzo di gala. Il dibatto sulle prossime elezioni comunali di Bologna entra nel vivo, anche ...
di Paolo Pombeni Il grande nodo della politica italiana è il rapporto con l’Unione Europea e in specifico la questione degli “aiuti” che da questa possono venire per superare la crisi economica indotta dal ...
di Gianluca Passarelli «Dopo Venezia, Bologna è la più bella città d’Italia, questo spero sia noto». Pier Paolo Pasolini scriveva così della Dotta, ormai troppo grassa e sempre meno rossa città crocevia della via ...
di Pasquale Pasquino Enrico Morando e Giorgio Tonini hanno scritto un articolo che fa riflettere sulla questione della probabile modifica della legge elettorale, di cui si è cominciato a parlare in relazione alla riforma ...
di Alberto De Bernardi In questa settimana successiva alla Direzione del Pd – nella quale il segretario in maniera invero contorta ha riaffermato che in questa legislatura ci sarà un’alleanza con i 5S – ...
di Alberto De Bernardi Dopo diversi anni nei quali Bologna aveva perduto la sua fama di laboratorio della vita politica nazionale conquistate a ragione negli anni dell’Ulivo, tra il 7 e l’8 di marzo ...
di Giovanni Cominelli Dopo le elezioni europee torna il rischio paralisi. Riforma elettorale o riforma istituzionale? Alla fine, dopo un anno di promesse millenaristiche del sedicente “governo del cambiamento” l’Italia si trova in ...