di Pino Cardente Intervento all’Assemblea Nazionale di Libertà Eguale – Orvieto 18-19.1.2025 IDEE PER UNA ALLEANZA PROGRESSISTA VINCENTE E STABILE di PINO CARDENTE – Intervento in Sintesi (19.1.2025) Introduzione – Premessa sul Titolo ...
Relazione di Claudia Mancina all’Assemblea di Libertà Eguale – Orvieto 18 gennaio 2025 Tra poco più di 48 ore entrerà in carica Trump e la nuova amministrazione americana. Gli equilibri del mondo, già molto scossi ...
di Alberto De Bernardi* «Se non va bisognerà fare il Pd da un’altra parte». Questa affermazioni cosi apodittica di Paolo Gentiloni molti anni fa di fronte a conflitti e dilemmi esplosi alla fine della ...
di Enrico Morando La sconfitta del PD e dell’intero centrosinistra è pesantissima. Tanto più, perché subita da un destra-centro che non ha mostrato capacità espansiva: la vittoria di Meloni e della sua coalizione non ...
di Vittorio Ferla Dopo essere stato imbrigliato da Mario Draghi, l’incubo del populismo italiano si è ripresentato a queste elezioni nelle più diverse salse: dal pauperismo meridionalista di Giuseppe Conte, al putinismo pseudoliberale di ...
di Umberto Minopoli A sinistra, come sempre si parla di massimi sistemi- il terzo polo, agenda Draghi o non Draghi, ecc – mentre il nodo del contendere è solo in un numero: quanti collegi ...
Pubblichiamo una traduzione dell’editoriale apparso su The Economist il 4 settembre 2021 a cura di Ranieri Bizzarri Qualcosa è andato storto nell’evoluzione del liberalismo occidentale. Il cuore del liberalismo classico è che il progresso ...
di Tony Blair (Discorso tenuto al King’s College di Londra, il 20 febbraio 2020, in occasione dei 120 anni del Labour. Il testo è stato tradotto e pubblicato in Italia da Il Foglio) Ho ...
di Giovanni Cominelli Nell’inevitabile retorica di inizio anno la parola “futuro” è quella che corre di più. Soprattutto se il bilancio dell’anno appena passato non si presenta brillante. Ci resta, appunto, il futuro, cui ...