di Stefano Ceccanti* 1-Cittadinanza e diritti fondamentali: un legame che si indebolisce, ma con alcuni problemi pratici non irrilevanti per chi non ha la cittadinanza Tradizionalmente le norme sulla cittadinanza erano importantissime perché i ...
di Maurizio Del Conte Sono quattro i quesiti referendari in materia di lavoro: 1-sulla abrogazione del decreto legislativo n. 23/2015 in materia di sanzioni per i licenziamenti illegittimi; 2-sulla misura massima dell’indennità da licenziamento illegittimo nelle ...
di Pino Cardente Intervento all’Assemblea Nazionale di Libertà Eguale – Orvieto 18-19.1.2025 IDEE PER UNA ALLEANZA PROGRESSISTA VINCENTE E STABILE di PINO CARDENTE – Intervento in Sintesi (19.1.2025) Introduzione – Premessa sul Titolo ...
Scheda a cura di Pietro Ichino Contro l’abrogazione del d.lgs. n. 23/2015 (cioè quello degli otto decreti attuativi del Jobs Act che riguarda i licenziamenti nelle aziende con più di 15 dipendenti) militano i motivi ...
di Giuseppe Calderisi Su gentile concessione dell’autore pubblichiamo questo articolo che uscirà su Civiltà Socialista Autonomia: la sentenza della Corte demolisce la legge Calderoli ma colpisce e riscrive anche l’art. 116 del Titolo ...
di Salvatore Curreri Devo una precisazione in merito al referendum per far acquisire la cittadinanza agli stranieri dopo cinque anni – anziché gli attuali dieci – di regolare residenza. Come scritto, non si può abrogare ...
di Dario Parrini L’idea del senatore salviniano Borghi di presentare un disegno di legge per cancellare la raccolta firme digitale a supporto di una richiesta di referendum è grave in quanto esprime un modo ...
di Enrico Morando e Giorgio Tonini Il più importante dei referendum per i quali si stanno raccogliendo le firme è solo formalmente contro la legge Calderoli (legge 26/06/2024 n. 86): in realtà è contro ...