di Alessandro Maran Uscire dalla paralisi politica. È quello che nel 2025 l’Europa dovrà provare a fare. Il modo in cui l’Unione Europea e il Regno Unito supereranno la paralisi politica in cui sono ...
di Danilo Di Matteo Vi sono casi nei quali l’analisi minuziosa, il dettaglio rischiano di far smarrire il senso degli eventi. Alcuni, ad esempio, si soffermano sulle particolarità del leader laburista britannico e premier ...
di Massimo Ungaro All’inizio Keir Starmer si era presentato quasi come un Corbynista, del cui governo ombra era stato ministro per la Brexit, quando ha vinto per un pelo il congresso del Labour nel 2020 ...
di Danilo Di Matteo La distinzione tra vinti e vincitori, nel corso dei secoli, è sempre controversa e mutevole. L’inglese Giovanni Senzaterra (1167-1216), ad esempio, fu un re debole e sconfitto; eppure il suo ...
di Vittorio Ferla Nonostante la scomparsa della regina Elisabetta (e la nomina della nuova premier Liz Truss a Balmoral, fatto che a posteriori acquisisce la forza simbolica di un passaggio d’epoca) è difficile immaginare ...
di Danilo Di Matteo Secondo una celebre canzone di Claudio Baglioni, “viva viva viva l’Inghilterra pace donne amore e libertà”. E basta guardare ai colori di Libertà eguale per coglierne le suggestioni british. Anni ...
di Josep Maria Carbonell Sebbene dopo gli ultimi anni di Brexit, populismo e Boris Johnson non sembri così, la Gran Bretagna è un grande paese. È un paese solido. Pochi paesi hanno saputo coniugare ...
di Ileana Piazzoni So che tutti considerate il 2020 un anno terribile. Ed è difficile contestarlo se pensiamo ai tanti che sono morti, al disastro economico che ha colpito moltissimi, ai danni inflitti a tutti ...
di Alessandro Maran Se c’è una cosa sulla quale possiamo concordare tutti, in tutto il mondo, è che abbiamo disperatamente bisogno di un nuovo anno. Il 2020 è stato l’anno del Covid-19, del processo ...