di Umberto Minopoli L’ipotesi di alleanza del Pd con il M5S non è mai stata una reale possibilità. Alcuni dirigenti Pd riconoscono che era solo uno spaventapasseri, voluto dall’alto per piegare gli euroscettici. Strumentalizzato dalla ...
di Umberto Minopoli Non conosco Renzi. Non l’ho mai incontrato. Non gli ho mai parlato. Non potrei perciò accampare, come fanno tanti (troppi), ragioni inerenti al suo carattere a sostegno della tesi della incandidabilità ...
di Giovanni Cominelli A quasi sei mesi dalla sconfitta del 4 marzo, il PD non ha ancora messo a punto una strategia né di opposizione né di governo. La causa di fondo è ...
di Umberto Minopoli La sinistra è morta in Italia nel 1980. Berlinguer Ed è stata sostituita da un’altra cosa. Che, solo per una convenzione, abbiamo continuato a chiamare sinistra. Il primo colpo mortale ...
di Nicolò Addario Dopo le prime analisi a caldo, siamo forse ora in grado di fare un ragionamento più pacato e che sia nel contempo capace di scavare più in profondità. Le ragioni di ...
di Giorgio Armillei 1. La doppia spinta Come prova a riorganizzarsi l’opposizione al governo nazional-populista? Al netto delle dinamiche di Forza Italia, stretta tra continui annunci di big bang e più concreti slittamenti leghisti ...