di Salvatore Curreri 1) Perché un Presidente del Consiglio eletto direttamente dagli elettori dovrebbe continuare a chiamarsi così? 2) Perché precisare che il sistema elettorale dovrebbe basarsi sui “principi di rappresentatività e governabilità” se tali ...
di Stefano Ceccanti Secondo le ultime indiscrezioni pare che il testo sul premierato in corso di esame presso il Governo comprenda cinque articoli. Con il primo si eliminerebbero i senatori a vita, resterebbero solo ...
di Pietro Ichino I decreti emanati sulla base della legge-delega del 2014 sono otto e riscrivono quasi tutto il nostro diritto del lavoro; ma si discute soltanto di quello che ha riscritto la disciplina ...
di Giovanni Cominelli Intervento introduttivo al convegno: Stato, Nazione, Persona. A cento anni dalla Riforma della Scuola di Giovanni Gentile Qui l’idea è quella di interrogare la ormai centenaria riforma di Giovanni Gentile del sistema di istruzione/educazione per cavarne ...
di Giovanni Cominelli L’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani – OCPI – nell’autunno scorso aveva già fatto i conti in tasca ai programmi elettorali dei partiti, che nel corso della campagna elettorale proponevano “generosamente” un aumento ...
di Giovanni Cominelli Italia, proporzionale con palude. C’è un anno di tempo per consegnare agli elettori il potere politico reale Disponiamo di un governo degasperiano tra i migliori della storia della Repubblica, ma i partiti ...
di Carlo Fusaro Finita la settimana dedicata all’elezione presidenziale ricominciano (sui giornali, su tweet e facebook: per le aule parlamentari aspettiamo e vediamo) le chiacchiere sulla legge elettorale. Ora non sarò io a dire ...
di Danilo Di Matteo A volte si sostiene che, mentre un tempo erano i partiti a orientare i cittadini, ora sono i sondaggi demoscopici a condizionare la linea delle forze politiche. C’è del vero. ...
di Alessandro Maran Che cos’è una riforma? Secondo il vocabolario Treccani, «la modificazione sostanziale», volta al miglioramento, di un’istituzione, di un ordinamento. Il «taglio delle poltrone» dei Cinquestelle non è una riforma. Come ha ...
di Giorgio Armillei Ultimi confronti prima del voto sulla riforma costituzionale che riduce il numero dei parlamentari. Ancora policy e politics si intrecciano. Prevale ora uno ora l’altro aspetto ma in questi ultimi giorni ...