di Ranieri Bizzarri In una recente intervista telefonica Carlo Calenda ha sostenuto che è sbagliata l’idea che la crescita economica da sola risolva il problema delle disuguaglianze. La crescita è condizione necessaria ma non ...
di Umberto Minopoli Ho ascoltato in streaming Renzi alla Festa di Firenze. Credo abbia toccato la chiave giusta. Per delineare la collocazione, attuale e futura, del Pd. E anche l’identità congressuale della sua posizione. ...
di Stefano Ceccanti Dovevo andare a Torino al convegno della Società Italiana di Scienza Politica (Sisp) a dibattere in una tavola rotonda sul parlamento. A causa dei lavori parlamentari sul milleproroghe non potrò andare ...
di Umberto Minopoli Non conosco Renzi. Non l’ho mai incontrato. Non gli ho mai parlato. Non potrei perciò accampare, come fanno tanti (troppi), ragioni inerenti al suo carattere a sostegno della tesi della incandidabilità ...
di Claudio Petruccioli Intervento all’Assemblea di Libertà Eguale, Orvieto – 14 luglio 2018 Non posso dire tutto quel che vorrei, per evidenti limiti di tempo; mi concentro, perciò sulla maggioranza e sul governo che si ...
di Davide Ragone Se la nostra crisi è un’opportunità, continuo a non rassegnarmi alla ineluttabilità della fine del progetto politico del Partito Democratico (anche se bisogna tenersi pronti alle evenienze che verranno). Un ...
di Luigi Gentili Intervento all’assemblea nazionale Orvieto2018 Quello che oggi stiamo vivendo è un vero e proprio “stallo” istituzionale. Mancano le decisioni, quelle fondamentali, capaci di dare un senso ed un orientamento alla crisi istituzionale ...
di Michele Salvati* Tommaso Nannicini ha scritto il primo giugno un trafiletto sul Foglio con il quale concordo. “Euro sì, Euro no: è una battaglia giusta, ma non può essere l’unico spartiacque elettorale”. E ...