di Giorgio Tonini Quando cessai il mio mandato di presidente degli universitari cattolici della Fuci (febbraio 1983), Nino Andreatta mi mandò a chiamare e mi propose di andare a lavorare con lui all’Arel. Dopo ...
Intervista di Francesco Cancellato a Lia Quartapelle (fonte: Linkiesta) «Dovremmo prendere esempio da Jeremy Corbyn». Suona strana, una riflessione del genere, se esce dalla bocca di una come Lia Quartapelle, giovane deputata del Partito ...
Intervista di Pierluigi Mele a Giorgio Tonini* Giorgio Tonini, dopo quattro legislature lei non si è ricandidato e adesso è un ex-senatore, ma rimane un esponente politico del PD, autorevole perché di grande esperienza ...
di Enrico Morando Perché abbiamo deciso di tenere ora la nostra Assemblea Nazionale? Perché pensiamo che sia aperto il problema del posizionamento di fondo del partito dei riformisti italiani di centro-sinistra – ...
Di seguito, il comunicato stampa diffuso il 30 novembre in vista dell’Assemblea annuale di Orvieto *** Libertà Eguale è, da 18 anni, il nome di una associazione politica guidata da Enrico Morando, viceministro dell’Economia con ...
di Vittorio Ferla Libertà Eguale compie 18 anni (è nata il 29 novembre 1999). Proprio nell’anno in cui il Partito Democratico festeggia il suo decennale. Diventare maggiorenni rappresenta un’occasione per guardare avanti, entrando ...
di Vittorio Ferla La sinistra antagonista e antirenziana (Mdp, Sinistra italiana e Possibile) si prepara all’Assemblea ‘popolare’ del 3 dicembre. L’idea per il simbolo è quella di disegnare una rosa, come nell’emblema del Labour Party. ...
L’origine più lontana di “Libertàeguale” va ricercata – io credo – negli anni della “svolta” che concluse la storia del Pci. A voler essere pignoli, si potrebbe risalire ancora più indietro; ma, in questo caso, ...