Riceviamo da Claudio Petruccioli e volentieri pubblichiamo un testo che fa capire, oltre all’amicizia, al rapporto strettissimo, all’affetto e alla stima reciproca che c’è stata fra lo stesso Claudio Petruccioli e Giulio Quercini (scomparso di ...
di Enrico Morando Quando un partito di sinistra entra in una profonda crisi politica, molti dirigenti e militanti cedono alla tentazione di attribuire le difficoltà del presente allo smarrimento -o addirittura al consapevole (e ...
Intervista a Enrico Morando a cura di Franco Locatelli Pubblicata su Firstonline il 19 agosto 2023 Se il Pd vuole risalire la china e cominciare a costruire un’alternativa al Governo di destra-centro di Giorgia ...
di Danilo Di Matteo Già decenni addietro si notava come i cugini d’oltralpe percepissero il proprio ceto politico come distante, abissalmente distante. Più distante rispetto a quanto avveniva in Italia, dove, tra l’altro, vigeva ...
di Ranieri Bizzarri Un famoso aneddoto attribuito (non so con quale veridicità) ad Enrico Fermi, recita così. Anche per il famoso professore universitario X è arrivato il momento di decidere chi dovrà succedergli. Non ...
di Danilo Di Matteo Elly Schlein ricorda da vicino gli “attivisti” nordamericani. Un vocabolo noto anche da noi, da tanto tempo. Ma gli si preferiva “militante” (la “mistica della militanza”, direbbe Alberto Ronchey). Del ...
di Vittorio Ferla A dispetto della convinzione della gran parte dei commentatori la vittoria di Elly Schlein alle primarie del Pd è tutt’altro che ‘clamorosa’. Rappresenta solo l’ultimo stadio – definitivo, salvo (in questo ...
di Alberto De Bernardi* «Se non va bisognerà fare il Pd da un’altra parte». Questa affermazioni cosi apodittica di Paolo Gentiloni molti anni fa di fronte a conflitti e dilemmi esplosi alla fine della ...