di Emilia Patta «Le istituzioni non sono forma, ma sostanza. Certe istituzioni impediscono certe politiche di riforme. Per questo per fare le seconde occorre cambiare le prime». Così nel febbraio del 2019 Giorgio Armillei ...
Stefano Ceccanti, Isabella Nespoli* Alla riscoperta del pensiero di un grande innovatore Per gentile concessione degli autori e dell’editore, pubblichiamo qui di seguito un ampio stralcio della prefazione di Stefano Ceccanti e Isabella Nespoli ...
di Giovanni Cominelli Il cattolicesimo politico ha ancora qualcosa da dire alla società e alla politica o è ormai ridotto a conati politico-culturali individuali dispersi sull’intero arcobaleno politico? Una risposta proviene dalla raccolta di scritti ...
di Alberto Colombelli Nulla può prescindere dalla capacità di lettura del contesto globale. Oggi più che mai. Di fronte a noi un mondo in continua evoluzione in cui emerge un conflitto dominante, quello tra ...
di Umberto Minopoli Sono 28 anni (10 prima che nascesse Greta) che il mondo (Conferenza di Rio) si propone il contrasto ai cambiamenti climatici, identificati con gli effetti riscaldanti delle emissioni di CO2. Ventotto ...
di Ranieri Bizzarri Con la consueta chiarezza, Enrico Morando ha esplicitato un’ampia prospettiva politica in due interviste, al Riformista e a La Repubblica. Chi ha partecipato all’Assemblea di Libertà Eguale ad Orvieto nel Settembre ...
di Giovanni Cominelli La biografia di Salvatore Veca incomincia nell’Università Statale di Milano degli anni ’60. L’Università, all’epoca, era un pulsante laboratorio a cielo aperto, senza tetto di protezione. A Filosofia teoretica Enzo Paci, ...
di Ranieri Bizzarri Nel centrosinistra italiano ci si richiama spesso ad un approccio metodologico bipolare alla dialettica politica. Questo approccio individua una prima linea di forte frattura profonda tra destra e sinistra, ricomponibile a ...
di Stefano Ceccanti Mi è capitato nei mesi scorsi di ricordare sotto varie angolature il carissimo amico Giorgio Armillei, che molti di voi hanno conosciuto o qui a Orvieto, soprattutto in una sua brillante ...