di Andrea Bonaccorsi Con la consueta lucidità, Giorgio Tonini aveva posto alcuni mesi fa il problema della paternità politica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Con un investimento politico il Piano potrebbe aprire una ...
di Giovanni Cominelli Ultimo in ordine di tempo è stato il Manifesto, pubblicato dal quotidiano “Il Riformista”, a firma di diciassette intellettual-politici, intitolato “Sedici tesi sul riformismo”. Per citarne i firmatari politici: Fabrizio Cicchitto, ...
di Giovanni Cominelli Un movimento liberal-democratico non nascerà senza una mobilitazione di forze sociali e intellettuali, e una campagna di opinione che arrivi a un risultato fondamentale per il nostro Paese: scegliere direttamente il proprio ...
di Pasquale Pasquino Il nascituro governo Draghi è chiamato ad evitare all’Italia le convulsioni che venivano da un mediocre esecutivo paralizzato dai contrasti fra il riformismo presente nel PD e il M5S ostile a ...
di Enrico Borghi Quando in politica si genera una crisi, un punto di rottura, serve andare un po’ più a fondo dell’epidermide per capirne i motivi. Non servono le logiche del tifo, dello slogan ...
di Gianluca Passarelli Sic transit gloria mundi. Silvio Berlusconi definitivo e cinico si pronuncia su assassinio di Muammar Gheddafi, che pure ha ospitato in Italia, con onori reali, accettando tende, amazzoni e cavalli al seguito. La fortuna ...
di Stefano Ceccanti La prima lezione da trarre dal referendum è il gradualismo. Il metodo di un’innovazione puntuale può funzionare meglio di una riforma organica. Nel 2006 Berlusconi e nel 2016 Renzi avevano tentato ...
di Giorgio Tonini Scrivo queste note mentre ancora non si conoscono i risultati della tornata elettorale e referendaria. Le riflessioni proposte qui di seguito, almeno in una certa misura, possono peraltro prescindere dalla puntuale ...