di Giovanni Cominelli E’quanto meno dubbio che, se la democrazia italiana è malata, la vittoria eventuale del SI possa costituire la prima tappa della sua guarigione. Come già fatto notare su queste pagine e ...
di Giorgio Tonini Il riformismo è la realizzazione del bene possibile. E ha due nemici: uno è il populismo, l’altro è il benaltrismo, abile camuffamento del conservatorismo: c’è sempre un bene più grande e impossibile ...
di Giorgio Tonini Il “pentalogo” a sostegno del “Sì riformista” al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari, proposto su queste colonne da Stefano Ceccanti, è (a mio modo di vedere) definitivo e conclusivo. Mi ...
di Dario Parrini Personalmente sostengo il Sì al referendum del 20 e 21 settembre ma più ancora l’esigenza di un dibattito razionale. Perciò da riformista convinto e da Presidente della Commissione Affari Costituzionali del ...
di Andrea Romano Può un riformista battersi per conservare l’esistente, sostenendo per di più che quell’esistente funzioni alla perfezione? E’ questa la domanda che mi insegue quando ascolto le argomentazioni per il No al referendum ...
di Stefano Ceccanti Relazione in occasione del Convegno Bachelet organizzato all’Università La Sapienza Il professor Lanchester ci chiede come abbiamo vissuto il sacrificio di Vittorio Bachelet nel 1980 per condividere alcuni elementi di ...
di Giorgio Gori Quando Bettino Craxi vinse il congresso del Midas e divenne segretario del PSI avevo 16 anni, frequentavo il liceo e anziché studiare facevo politica nelle assemblee studentesche: mi piacque subito moltissimo. ...
di Giorgio Armillei Inizia il 2020 politico e si ripete la domanda: davvero possiamo scegliere solo tra un Johnson – di cui in verità neppure disponiamo – e un Conte Zingaretti che governano in ...
di Vittorio Ferla “Stasera prendo di fronte a voi l’impegno di dedicare tutte le mie energie per trasformare il nostro Paese, per renderlo più forte, più giusto, più umano. Le preoccupazioni non possono portare all’inerzia. ...