di Alberto Colombelli Sono qui da Bergamo perché ci tenevo a essere presente in una giornata in cui si parte con un percorso che cerca di porre i territori al centro di un nuovo ...
di Alberto De Bernardi Sabato scorso su “La Stampa” il ministro Franceschini è ritornato sull’argomento dell’alleanza strategica tra il Pd e il M5S sostenendo la tesi che questa strategia politica non abbia alternativa e ...
di Alfonso Pascale L’esito del voto umbro sembra aver sorpreso molti che si aspettavano da questa consultazione locale segnali politici di rilevanza nazionale. Le ragioni dell’alternanza Ci si dimentica le ragioni per cui ...
Mario Segni: «A cena con Berlusconi cercai di convincerlo a non entrare in politica» L’ex democristiano: «L’idea della battaglia per il maggioritario me la fece venire Pannella, il più entusiasta fu Occhetto. Sono stato ingenuo: mi ...
di Marco Campione Sono andato alla Leopolda con una preoccupazione data dal fatto che su un punto in particolare mi aspettavo chiarezza e non ero certo l’avrei avuta. Mi riferisco al tema di come ...
di Marco Campione Poche persone come Filippo Penati hanno segnato la mia vita politica. Fare politica a Milano per la mia generazione ha rappresentato anche dover scegliere se stare dalla parte del riformismo o ...
di Umberto Minopoli La prima vera vittoria del populismo. Gliel’ha regalata il centrosinistra (Italia Viva e Pd). Accettare quel taglio senza altre riforme è il suicidio del riformismo. Ieri è morto il riformismo costituzionale. ...
di Dario Parrini Introduzione alla sessione domenicale dell’Assemblea di Libertà Eguale – Orvieto, 29 settembre 2019 Nonostante della vocazione maggioritaria si discuta da decenni, immutata è l’esigenza di definirla in maniera appropriata, dissipando fraintendimenti ...