di Stefano Ceccanti Per capire bene l’importanza di Mounier possiamo porci quattro domande fondamentali. La prima, pregiudiziale, è la seguente: perché accostarsi al pensiero di Emmanuel Mounier? Fondamentalmente perché, come spiegava il suo collaboratore ...
di Roberto Romani Da elettore del Partito Democratico, alla fine del mese scorso ho seguito la relazione della segretaria Elly Schlein alla Direzione del partito. L’accelerazione della storia imposta dal secondo mandato di Trump, ha ...
di Alberto Bianchi Nel pronunciamento del Parlamento europeo sulla risoluzione di appoggio al piano di riamo “ReArm Eu”, presentato da Ursula Von der Leyen, ancora una volta la delegazione del Pd, aderente al gruppo ...
di Enrico Morando È utile, oggi, discutere della strategia politica dell’alleanza tra merito e bisogno? È utile leggere il (e riflettere sul) libro che Martelli ha pubblicato per la Nave di Teseo qualche settimana ...
di Pino Cardente Intervento all’Assemblea Nazionale di Libertà Eguale – Orvieto 18-19.1.2025 IDEE PER UNA ALLEANZA PROGRESSISTA VINCENTE E STABILE di PINO CARDENTE – Intervento in Sintesi (19.1.2025) Introduzione – Premessa sul Titolo ...
di Giovanni Cominelli I “riformisti” del PD, sia nella modalità ex-migliorista/comunista, sia in quella catto/degasperiana/scoppoliana – che la dossettiana Rosy Bindi chiama “Orvietani”, quasi si trattasse di una setta di eresiarchi – sia in quella ...
di Giovanni Cominelli Il Ministro Giuseppe Valditara ha presentato i lineamenti essenziali delle nuove Indicazioni nazionali per la Scuola, elaborate da una Commissione coordinata da Ernesto Galli della Loggia. Si propongono due obbiettivi. Il primo: ...
di Claudio Petruccioli Chi si ritrova qui a Orvieto da venticinque anni – provenendo da itinerari politici diversi e con diverse culture politiche, lo ha fatto, fin dall’inizio, non alla ricerca di qualche centro ...
di Enrico Morando Relazione conclusiva dell’Assemblea nazionale di Libertà Eguale a Orvieto Idee, governo, fare: sono le tre parole chiave del nostro convegno. 1-Le idee, prima di tutto: perché “presto o tardi sono le idee, ...
di Fabio Porta Intervento a Orvieto, 18 gennaio 2025 Il titolo del convegno non contiene la parola “riformismo” ma è il RIFORMISMO la declinazione del ‘combinato disposto’ tra titolo e sotto-titolo; “Idee per una ...