di Giovanni Cominelli A quasi sei mesi dalla sconfitta del 4 marzo, il PD non ha ancora messo a punto una strategia né di opposizione né di governo. La causa di fondo è ...
Walter Veltroni ha scritto per Repubblica un intervento per molti versi sorprendente. Soprattutto se si pensa che siamo di fronte all’autore assai stimato e amato del discorso del Lingotto, quel discorso che avrebbe dovuto chiudere ...
di Alessandro Maran Un saggio di Berman spiega perché è da matti costruire l’alternativa al populismo con il metodo Corbyn. Che Jeremy Corbyn sia visto come una sorta di salvatore è la ...
di Umberto Minopoli La sinistra è morta in Italia nel 1980. Berlinguer Ed è stata sostituita da un’altra cosa. Che, solo per una convenzione, abbiamo continuato a chiamare sinistra. Il primo colpo mortale ...
di Antonio Preiti La sinistra, non solo quella italiana, beninteso, dovrebbe andare in Giappone. Non è un esilio, e neppure un modello politico da evocare, ma per imparare un’arte, un’arte che è anche una ...
di Umberto Minopoli Ecco. Godetevi lo splendido editoriale di domenica 5 agosto di Angelo Panebianco che esprime, in modo efficace, la sintesi della tragedia italiana oggi. Una ideologia contraria alla crescita economica E ...
di Umberto Minopoli Ci sono alcuni luoghi comuni che bloccano il Pd, lo immobilizzano, lo frenano e costituiscono un vantaggio per il governo gialloverde. L’alleanza con Forza Italia Il primo e più consistente: ...