di Giovanni Cominelli La sensazione prevalente che si va diffondendo tra gli iscritti al PD – e che è anche la mia – è che il ciclo politico del Pd sia finito. E che ...
di Nicolò Addario Dopo le prime analisi a caldo, siamo forse ora in grado di fare un ragionamento più pacato e che sia nel contempo capace di scavare più in profondità. Le ragioni di ...
di Giorgio Armillei 1. La doppia spinta Come prova a riorganizzarsi l’opposizione al governo nazional-populista? Al netto delle dinamiche di Forza Italia, stretta tra continui annunci di big bang e più concreti slittamenti leghisti ...
di Giovanni Cominelli Se esiste un governo, ma non un’opposizione, restano in piedi i meccanismi giuridico-istituzionali della democrazia, ma la sua sostanza evapora. Nel corso dell’ultimo mese, qualche frammento di democrazia è già evaporato. ...
di Giovanni Cominelli Ogni pugile è inebetito, quando va al tappeto. Così è oggi il PD. Senza linea politica e senza leader, lo sguardo tutto rivolto all’interno, costretto a inseguire l’agenda altrui e a ...
di Alberto De Bernardi Sabato 7 si è svolta l’Assemblea nazionale del PD che arriva a questo appuntamento stordito da due gravi sconfitte elettorali ma soprattutto senza una bussola e un capitano in grado ...
di Marco Campione “Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra?” si chiedeva una ventina d’anni fa Giorgio Gaber, un grande interprete delle cose umane scomparso troppo presto. C’è davvero una ‘svolta moderata’? È dai ...
di Alessandro Maran La politica è in crisi dappertutto in Occidente. E come sempre, l’Italia è un laboratorio delle tendenze in atto a scala europea. Come ha scritto malignamente Max Gallo, l’Italia «è la ...
di Antonio Preiti Alcune cose non tornano indietro. Neppure se il governo giallo-verde dovesse fallire. Il voto di marzo è stato sconvolgente, radicale, conclusivo e, qualunque sarà l’evoluzione della congiuntura politica, il nuovo orizzonte, ...